Come si fa? Cosa serve e come si applica?
Se hai seguito tutte le indicazioni che trovi sul mio articolo su come rimuovere il gel di una ricostruzione vecchia in 10 passi, a questo punto puoi decidere se mantenere le unghie naturali, senza nulla sopra, oppure puoi coprirle momentaneamente con uno dei 2 metodi che adesso ti spiego…
Il primo metodo che in questo articolo voglio spiegarti è quello del semipermanente.
Questo è un metodo più semplice rispetto al gel, con durata però inferiore e con un risultato più semplice e naturale.
Qui di seguito ti spiego nel dettaglio in cosa consiste il gel semipermanente…
Lo smalto semipermanente è perfetto per unghie naturali di media lunghezza, poiché si applica come un normale smalto.
La differenza sta nel materiale fotoindurente.
FOTOINDURENTE – Significato:
Il materiale (gel) con la luce della lampada uv/led, e rispettando i tempi di posa, si solidifica e indurisce. Ti ricordo infatti che non è il calore che ha la funzione di polimerizzare, bensì la luce UV/LED. Quindi devi asciugarlo con una specifica lampada a UV o led.
Fatta questa precisazione adesso proseguo con la spiegazione…
Lo smalto semipermanente può durare fino a due settimane ed è di facile rimozione. Puoi rimuoverlo anche da sola a casa tua, se hai una certa manualità e ti senti sicura, e nella guida che trovi in un altro articolo ti mostro passo-passo come fare anche senza fresa, altrimenti ti consiglio di effettuarla presso estetiste certificate.
Inoltre, lo smalto semipermanente non ispessisce troppo l’unghia naturale. Lo smalto semipermanente è un prodotto fotoindurente in gel, spesso chiamato smalto gel semipermanente in inglese Gel Nail Polish.
Vantaggi delle unghie con il semipermanente
- Facile da applicare
- Veloce da rimuovere
- Tenuta e brillantezza per oltre 15 giorni
Le sue caratteristiche lo rendono un prodotto unico e un perfetto compromesso tra uno smalto per unghie classico e un gel da ricostruzione unghie.
A differenza di uno smalto per unghie classico, lo smalto semipermanente è un prodotto fotoindurente e necessita perciò dell’esposizione ai raggi di una lampada per fissarsi perfettamente.
Detto ciò i prodotti che ti servono per effettuare una copertura con gel semipermanente sono i seguenti:
Prodotti per effettuare una copertura con gel semipermanente
- lampada LED o UV
- spingicuticole
- lima 180/200
- buffer 100
- cleaner
- kit per semi permanente (base, colore, top coat)
Ecco le fasi passo-passo del procedimento per un semipermanente perfetto:
- Spingi indietro le cuticole delicatamente, con lo spingi cuticola o con un bastoncino d’arancio.
- Lima delicatamente la tua unghia naturale per dargli la forma che desideri: arrotondata o squadrata.
- Opacizza la lamina ungueale, cioè togli la parte lucida dell’unghia che abbiamo naturalmente. Questa è un’operazione da fare molto delicatamente, quindi senza creare rossori e soffermarsi su certe zone, Puoi aiutarti a fare questo anche con una lima a grana 180/200 oppure con un buffer a grana 100.
- Quindi una volta che ti sei assicurata di aver tolto tutta la parte lucida dell’unghia, sia vicino alle cuticole che nelle parti laterali e aver dato forma alle unghie, puoi spazzolare con uno spazzolino tutta la polvere che si è creata. Fai questo in tutte le unghie. (foto)
Ora sei pronta all’applicazione della base del semipermanente.
La base del semipermanente deve essere applicata come un normale smalto.
(Attenta che questa base lucida non vada a contatto con il giro cuticola e le pellicine che si trovano vicino alla nostra unghia).
Oggi in commercio si trovano delle basi per semipermanente più dense e corpose che permettono una stesura più facilitata e permettono anche una minima bombatura del prodotto.
Cosa vuol dire bombatura con il semipermanente?
Vuol dire che dopo aver steso un primo strato sottile di questo tipo di semipermanente più corposo e denso, senza andare in lampada, si applica un secondo strato o un’altra goccia dello stesso semipermanente corposo al centro dell’unghia, che sistemerai poi grazie al pennellino in dotazione. In questo modo risulterà una certa curvatura dell’unghia che naturalmente sarebbe dritta.
Questi prodotti sono molto validi e permettono una durata maggiore del semipermanente.
Ma torniamo a noi…
- dopo aver steso uno strato di base semipermanente puoi andare in lampada per 60 secondi e polimerizzare il prodotto.
- dopodiché esci dalla lampada e stendi pure il colore che hai scelto come se fosse uno smalto, assicurandoti sempre di non toccare il girocuticole.
- Aggiungi uno strato omogeneo di colore e dopodiché vai lampada per 60 secondi.
- A questo punto metti nuovamente uno strato di un colore per rifinire poi le parti imprecise.
- Dopodiché vai di nuovo in lampada per altri 60 secondi.
A questo punto quello che rimane da fare è applicare il top coat finale, cioè quel lucido di protezione per il colore, per sigillare il lavoro.
Come stendere il top coat:
- Devi stendere il top coat come se fosse uno smalto.
- Parti dalla parte centrale e rilascia il prodotto tirandolo verso la punta.
- Trascinalo per raggiungere il girocuticole e i laterali.
Attenzione a non usare troppo prodotto perché il top coat risulta estremamente liquido quindi, se applichi troppo prodotto, questo scivolerà verso il girocuticole rovinando tutto il lavoro, creando antiestetici scalini del girocuticola e sollevamenti del prodotto.
Una volta applicato il top coat, puoi andare in lampada per 60 secondi.
Se il top coat che hai usato è senza dispersione, cioè non wiped, non devi fare altro che applicare l’olio per cuticola. Eventualmente, se hai usato un top coat con dispersione, dovrai togliere questo strato appiccicoso con un cleaner e un pad.
A questo punto la procedura è terminata!
Ora che conosci in dettaglio uno dei due metodi e i passi per coprire le tue unghie naturali, puoi anche essere in grado di scegliere quale metodo può essere più adatto per te.
Un’altra opzione o il secondo metodo per coprire le tue unghie naturali, e quindi non farle rovinare, è la bombatura in gel o copertura.
Con questo metodo potrai coprire le unghie naturali, anche se sono più lunghe, riuscendo a creare una bombatura che impedirà all’unghia di spezzarsi.
L’applicazione del gel richiede decisamente più tempo rispetto al semipermanente, ma la sua durata è maggiore, da un minimo di 20 a un massimo di 30 giorni, (prima che sia visibile la ricrescita).
Devi inoltre sapere che la rimozione del gel è un procedimento più complicato rispetto al semipermanente. Se desideri rimuovere in sicurezza a casa il gel dalle tue mani dai un’occhiata anche qui.
4 anni fa
Ciao vorrei avere delle info perché vorrei comprare un kit valido di semipermanente e tt il materiale che serve potresti aiutarmi?
4 anni fa
Ciao per questo scrivimi a info@ricostruzioneunghiefacile.it
3 anni fa
Ciao, premetto che non sono esperta..
Quando andavo dalla mia estetista le mie unghie erano più dure e spesse, cosa che non succede quando realizzo da sola il semipermanente.
Ho letto che è possibile fare una base gel, è questo prodotto che le rende dure e spesse?
Un’altra domanda: non riesco a capire se il mio top coat è con o senza dispersione ma io alla fine passo il cliner con il pad e l’unghia si opacizza, perché?
3 anni fa
Ciao Antonella,
utilizza una base semipermanente con la dicitura “Rubber” o “Strong”, sono basi più spesse e dense che ti permettono di dare più robustezza pur essendo semipermanenti.Per capire se ha la dispersione…
Dopo la polimerizzazione in lampada, toccalo con il dito e se lascia un residuo, vuol dire che ha la dispersione.
3 anni fa
Ci sono diversi tipi di basi “Rubber”?
3 anni fa
Si dipende dalla casa produttrice e dal nome che decide di dare al prodotto. Come ad esempio “Strong”.
3 anni fa
Ciao ho una base/top che prepara e finisce, dopo quella non devo passarci il top coat?
3 anni fa
No, la puoi utilizzare come Top Coat finale.
3 anni fa
Ma quindi il top coat a cosa mi serve?
3 anni fa
A lucidare e sigillare il lavoro. Per non far rovinare il colore
3 anni fa
ciao Luisa,
mi faccio sempre il semi in casa con risultati buoni, a volte però dopo applicato il top coat e passato in lampada lo smalto, che prima era bello lucente, si opacizza: a cosa può essere dovuto?
3 anni fa
Ciao..non capisco bene, si opacizza il top caot?
3 anni fa
Cara Luisa sono inesperta in tecnologia.funziona anche cin tablet???
3 anni fa
Ciao si puoi anche vederlo tranquillamente da tablet.
9 mesi fa
ciao io credo di pare bene i passaggi iniziali quindi di opacizzare le unghie e di sgrassarle.
sto anche se sto attenta quando metto il top a me si stacca come se fosse una buccia. perche?
4 mesi fa
Mi e servito questa spiegazione, grazie mille
4 mesi fa
Buongiorno vorrei imparare a fare a fare il unghie per favore come posso?
4 mesi fa
Ciao allora ti consiglio di cominciare dalle basi e dal mio corso principale Easy Self Nail che trovi qui:
https://ricostruzioneunghiefacile.it/corso-ricostruzione-unghie/