Come fare una copertura perfetta sulle tue unghie naturali in 10 passi

La copertura delle unghie naturali è un trattamento che si esegue per rendere le tue unghie già lunghe o comunque di media lunghezza, più sane e abbellirle esteticamente. Si tratta in pratica di un rinforzo che aiuta a tenere in ordine le unghie e a proteggerle dai vari urti, rendendole così più resistenti e durature.

Cos’è la bombatura o copertura in gel?

Detto in termini semplici, è la struttura essenziale dell’unghia in gel, poiché permette di attutire gli urti ed evitare che l’unghia si spezzi.

Cosa succede se la copertura non viene fatta bene?

Una ricostruzione o una copertura in gel con bombatura sbagliata o addirittura assente può compromettere la durata della ricostruzione e creare lesioni all’unghia naturale.

Come deve apparire una giusta copertura?

Abbiamo detto che la bombatura è importante, ma anche la struttura della tua unghia deve essere corretta. Per essere certa di aver fatto in modo preciso e corretto la struttura la devi osservare di profilo.

Dovrà apparire in partenza e vicino al giro cuticole sottile per poi aumentare di spessore e scendere dolcemente fino alla punta.

Ovviamente su unghie medio-corte la bombatura non deve essere troppo marcata, mentre su unghie lunghe la bombatura sarà più accentuata.

E’ corretto dire che, maggiore sarà una bombatura, maggiore sarà la durata di una ricostruzione o di una copertura?  No, non è esatto.

Perché dico questo?

Perché non è assolutamente la quantità di prodotto che definisce la maggiore resistenza, ma la giusta posizione della bombatura gel. Sulle unghie lunghe la bombatura sarà più accentuata ma su quelle corte sarà il contrario. Quindi non è affatto corretto affermare che per assicurarsi una buona e duratura ricostruzione o una copertura sia meglio mettere più prodotto.

Il altre parole, il prodotto deve essere posizionato nella zona corretta. (Vedi immagine qui sotto:)

Questo è  l’unico motivo per cui le unghie, con una copertura di gel o ricostruite, possono durare fino a 30 giorni senza spezzarsi o danneggiarsi.

Quindi se vuoi procedere con una copertura delle unghie naturali avrai bisogno dei seguenti strumenti e prodotti:

Ecco qui di seguito cosa ti serve:

  • una lima a grana “grossa” 100/150
  • una lima a grana fine 180/200
  • un Buffer
  • un olio per cuticole
  • un bastoncino d’arancio
  • una spazzola
  • un disinfettante
  • sgrassatore (Cleaner)
  • salviette o pads
  • Gel monofasico trasparente o rosato
  • Colore in gel oppure semipermanente colorato
  • Lucido top coat finale con dispersione o senza dispersione

Una volta che ti sei procurata tutto l’occorrente possiamo procedere con i passi che trovi indicati qui sotto:

I 10 passi per una corretta copertura in gel

Prima di qualsiasi altro step, la prima cosa da fare è preparare sempre l’unghia naturale per la copertura in gel (vedi qui l’articolo che ti spiega passo passo come preparazione unghie naturali per non avere sollevamenti) A questo punto, se hai seguito tutti gli step per una preparazione corretta, ti troverai con delle unghie opacizzate, sgrassate, con la giusta forma e pronte all’applicazione del gel. Solo a questo punto potrai procedere come segue:

STEP 1: APPLICA IL NAIL PREP

Di che cosa si tratta? Il Primer è un liquido sgrassatore, disidratante utilizzato durante la ricostruzione unghie e la sua formulazione garantisce e agevola una completa evaporazione di eventuale acqua e il totale “sgrassamento” della superficie ungueale naturale.

Ricorda infatti che tra le maggiori cause di scollamento o non aderenza dei prodotti gel sulla superfice dell’unghia c’è proprio la presenza di umidità, che possono compromettere la tenuta e la riuscita del nostro lavoro!

STEP 2: USA IL PRIMER

Il primer, detto anche “promotore di adesione”. Serve a favorire l’adesione del prodotto sull’unghia grazie al suo potere sgrassante. Di fatto è un liquido sgrassatore e viene impiegato durante la ricostruzione unghie per deidratare o, come suggerisce il nome, per sgrassare la superficie ungueale prima di procedere con le varie fasi.

Quindi passa il Primer appena il nail prep si asciuga. Il Primer si asciuga all’aria ma occorre qualche secondo in più rispetto al Nail prep.

Se non si asciuga dopo alcuni secondi, o magari ne hai messo troppo, puoi passare un pad completamente asciutto sopra l’unghia per assorbire l’eccesso del prodotto.

STEP 3: USA IL GEL MONOFASICO

Prendi il tuo gel monofasico e preleva una quantità piccola su un lato solo del pennellino e stendilo sull’unghia. Quindi, avendo cura di depositare il pennello al centro dell’unghia, tira il gel fino alla punta e avvicinati al giro cuticola con il pennello già scarico di prodotto.

In questo modo eviterai di accumulare troppo prodotto intorno al giro cuticole, sporcandole e rischiando di creare danni alla copertura.

Quindi per evitare questi problemi, elimina subito gli eccessi intorno al giro cuticole. La quantità di gel giusta da stendere in questo passaggio è davvero poca. Lo strato che dovrai applicare deve apparire proprio come se fosse un’applicazione di smalto normale.

STEP 4: STENDI IL PRODOTTO

Senza andare ancora in lampada a polimerizzare il gel appena depositato, preleva un’altra quantità di gel sempre sul lato del pennello.
In questa fase la quantità di gel dovrà essere maggiore, come una sorta di pallina di gel, quindi depositala al centro dell’unghia. (vedi foto qui in alto).

Ricorda che il movimento deve essere molto delicato, dovrai appoggiare delicatamente il pennello con questa pallina di gel al centro dell’unghia e piano piano, senza staccare il pennello dal prodotto, cerca di andare verso la punta dell’unghia trascinandoti leggermente un po’ di gel.

In questa fase il pennello non toccherà MAI l’unghia naturale, proprio perché non deve esserci alcuna pressione. Devi veramente sfiorare con il pennello il gel e portarlo piano piano dove vuoi, avendo cura di depositare il gel sulla parte centrale. Dopodichè, spostalo verso la punta e successivamente sistema la quantità rimasta accumulata verso il giro cuticole e i laterali.

Nel giro di pochi secondi, il gel tenderà ad adagiarsi e pian piano ad espandersi, quindi ti troverai il gel già posizionato vicino al giro cuticole e vicino ai laterali.

Se noti che troppo gel si sta avvicinando ai laterali e al giro cuticole, capovolgi immediatamente la mano verso il basso, in questo modo la forza di gravità concentrerà il gel nella parte centrale dell’unghia, proprio dove ci interessa creare la bombatura.

Dopo qualche secondo (circa 15 secondi), torna nuovamente nella posizione normale e controlla la tua bombatura. A questo punto con un pennello pulito, cerca di sistemare o togliere l’accumulo di gel che con l’effetto gravità si sarà accumulato verso la punta. Inoltre noterai anche che, in questa zona, non c’è bisogno di molto gel e la parte del punto di stress dell’unghia (che ti spiego più in basso), sarà perfetto con questa tecnica.

Cos’è il punto di stress?

E’ la zona in cui si concentrano le forze nel momento dell’urto. Quindi in questa zona deve esserci più concentrazione di gel.

STEP 5: POLIMERIZZA IN LAMPADA

Quindi una volta assicurata che la tua bombatura è perfetta puoi andare in lampada UV o LED e polimerizzare, (120 secondi se hai una lampada UV, o 60 secondi se hai una lampada a LED). Durante questa operazione di polimerizzazione in lampada, alcuni gel potrebbero dare una sensazione di bruciore.

Se senti molto fastidio puoi tirare fuori la mano per alcuni istanti e aspettare che passi. Subito dopo rimetti la mano nella lampada e completa i tempi di polimerizzazione.

STEP 6: USA UN CLEANER

Prendi un pad imbevuto di cleaner e passalo sopra l’unghia, così da togliere la vischiosità del gel rimasta.

STEP 7: USA LA LIMA

Prendi una lima a grana 180/200 e inizia a sistemare la struttura, dando la forma che desideri all’unghia (a mandorla, squadrata, ecc…).
Dovrai comunque creare una superficie uniforme e liscia senza avvallamenti o brutte gobbe e per aiutarti, dopo aver usato la lima, puoi passare un buffer su tutta l’unghia.

Quando sei soddisfatta del lavoro, spolvera tutto con uno spazzolino e passa un pad imbevuto di cleaner per pulire meglio tutta l’unghia dalla polvere.

È importante eliminare ogni residuo di polvere di limatura, perché questa potrà compromettere la stesura del gel color o del semi permanente creando delle piccole fissurazioni che daranno poi luogo ai sollevamenti. Leggi anche questo articolo per approfondire ciò che causa i sollevamenti e le possibili soluzioni.

STEP 8: APPLICA IL COLORE

A questo punto sei pronta per l’applicazione del colore. Potrai scegliere se applicare un gel color con un pennellino oppure un colore semipermanente con l’apposito pennellino in dotazione.

Stendi una prima passata di colore, facendo attenzione a non toccare il giro cuticole, dopodiché aspetta qualche secondo se si tratta di un gel color, (così che il colore si assesti e non si creino striature del pennello).

Metti in lampada e polimerizza, (120 secondi se è una lampada UV oppure 60 secondi se è una lampada a LED). Se invece applichi un colore semipermanente, essendo questo più liquido, non attendere nemmeno un istante prima di andare in lampada, ma vai direttamente a polimerizzare per 60-120 secondi.

Se per sbaglio ti capita di sporcare di colore il giro cuticole, oppure i laterali, fai attenzione a non andare subito in lampada, ma pulisci accuratamente la zona sporca con un bastoncino d’arancio così da eliminare subito l’errore.

Dopodiché, senza toglier nessuno strato di dispersione eventuale, fai un’altra passata di gel color o di semi permanente, come nello step precedente. In questa fase puoi andare a sistemare meglio il colore vicino al giro cuticole.

Poi aspetta sempre qualche istante e metti in lampada per 60/120 secondi. Ci sono certe marche di gel color che sono meno coprenti e quindi, anche dopo due passate di prodotto possono rimanere visibili in alcune zone, alcuni segni permanenti, un po’ imprecisi e trasparenti.

In questi casi ti consiglio di fare un’ulteriore passata di colore.

Attenzione: Può capitare che usando un gel color magari troppo denso potresti, con le varie applicazioni, creare uno scalino vicino al giro cuticole. Se pensi che il tuo gel color sia denso in fase di limatura della struttura che hai fatto precedentemente, cerca di assottigliare un po’ di più il gel costruttore vicino al giro cuticole.

Così quando applicherai questo gel color più denso non creerà nessuno scalino antiestetico vicino il giro cuticole. Mentre con uno smalto colorato semipermanente non avrai questo problema (“scalini” antiestetici),  perché questo è sempre molto più liquido.

Detto ciò, ora puoi procedere con il passo successivo, stai per passare alla fase conclusiva…

STEP 9: APPLICA IL TOP COAT FINALE

Quindi adesso, senza sgrassare l’unghia, applica direttamente il top coat lucido finale con l’apposito pennellino. Comincia depositando la maggior parte di prodotto al centro dell’unghia tirandolo verso la punta e poi indietreggia col pennellino per arrivare a coprire il giro cuticole e i laterali.

Attenzione a coprire bene la parte della punta dell’unghia dove si potrebbe poi “sbeccare” il gel. Il top coat è un gel lucido molto, molto liquidò perciò fai attenzione durante la stesura a non mettere troppo prodotto che poi andrà a colare vicino laterali e il giro cuticole.

Se accade ciò ricorda di eliminare subito l’eccesso di prodotto con la punta di un bastoncino d’arancio avvolto da un pad asciutto. Metti in lampada a polimerizzare (120 secondi per lampada UV, 60 secondi per lampada a LED).

Attenzione se usi un top coat con dispersione (quello cioè che dopo l’asciugatura lascia lo strato appiccicoso):

Terminata la polimerizzazione fai attenzione agli istanti subito dopo. Lascia asciugare il prodotto all’aria qualche istante prima di rimuovere la vischiosità, (cioè quella parte di residuo appiccicoso), con un pad imbevuto di cleaner. Se farai questa operazione il tuo top coat finale risulterà molto più lucido.

STEP 10: PASSA UN OLIO PER CUTICOLE

In questo modo andremo a spingere le pellicine in fondo alle unghie e rimuovendo gli eccessi di gel che possono essersi creati nella stesura. A questo punto la nostra copertura unghie in gel è terminata e se abbiamo eseguito tutto alla perfezione dovrebbe durare per almeno tre settimane.

Un’altra cosa che aiuta a rendere il top coat finale più lucido è applicare l’olio per cuticole e strofinarlo su tutta l’unghia e il dito con un pad completamente asciutto. Questo renderà davvero l’unghia super lucida!

Se invece userai il top coat senza dispersione (no Wipe), allora dovrai lasciare le tue unghie in lampada e dopodiché non dovrai assolutamente sgrassare l’unghia con il cleaner.

Applica invece l’olio per cuticole, senza massaggiarlo o strofinarlo con il pad. In questo modo eviterai che il lucido perda luminosità.

Di solito sconsiglio l’uso di un top coat senza dispersione sopra uno smalto semipermanente. Questo perché questo tipo di lucido è più delicato rispetto al top coat con dispersione.

Inoltre è meno elastico, quindi sconsigliato per la chiusura di un semipermanente perchè potrebbe creare delle crepe in superficie.

Personalmente preferisco di gran lunga usare il top coat con dispersione perché lo trovo molto più resistente e meno delicato agli urti.

Inoltre non crea quelle righe o striature dovute all’usura che invece a volte capita quando passano le settimane. A questo punto, se ti stai chiedendo se sia meglio acquistare un top coat con dispersione o un top coat senza, il mio consiglio ovviamente è quello di comprare il top coat con dispersione.

Questo perchè è più versatile e lo puoi usare per tutte le strutture sia in gel che semipermanente.

Arrivati a questo punto, se ancora non ti sentissi del tutto sicura nel procedere con la copertura in gel e altre tecniche di ricostruzione, ma vorresti ricevere un aiuto e un’assistenza continua durante il tuo percorso di apprendimento fai-da-te e su te stessa, ti consiglio di iniziare il tuo percorso da qui.

12 commenti

  1. monica

    4 anni fa  

    O passaggi sono molto chiari per una copertura gel veramente resistente e una giusta bombatura…ora non serve altro che esercitarsi
    Grazie!!!


  2. Lixia

    2 anni fa  

    Bravissima 👍


  3. silvia

    2 anni fa  

    ho usato il semipermanente ma dopo aver passato lo sgrassatore finale ha perso lucidità, come posso fare? grazie


  4. Rosy

    2 anni fa  

    La spiegazione e’ molto kiara ..mi piacerebbe apprendere altre tecniche..grazie


  5. Luisa Temelin

    2 anni fa  

    Se vuoi apprendere altre tecniche dai pure un’occhiata al corso completo che trovi qui:
    https://ricostruzioneunghiefacile.it/corso-ricostruzione-unghie/


  6. Luisa Temelin

    2 anni fa  

    Se hai usato un top coat con dispersione, dopo la polimerizzazione in lampada, avresti dovuto aspettare qualche minuto prima di togliere la dispersione e poi passare il pad con il cleaner, successivamente un pad con l’olio per cuticole e subito dopo strofinare con un pad asciutto.
    Se hai usato invece un top coat senza dispersione, dopo la polimerizzazione, non devi toccarlo con nessun tipo di cleaner o olio.


  7. Anonimo

    2 anni fa  

    Spiegazione perfetta grazie!!!!


  8. Simona

    2 anni fa  

    Si possono usare come colore gli smalti in gel che si comprano anche in supermercato.?


  9. Luisa Temelin

    2 anni fa  

    No, non lo consiglio. Devi acquistare i prodotti sui siti che vendono prodotti professionali


  10. Daniela

    2 anni fa  

    Ciao,la tua spiegazione è stata molto chiara, anche io procedo con questi passaggi ma usando anche io il metodo monofasico, non ho capito se per sigillare posso usare sempre il monofasico oppure basta applicare solo il top coat per sigillare… Grazie


  11. Luisa Temelin

    2 anni fa  

    Ciao, si puoi sigillare anche con il gel monofasico, ma una lucidità maggiore la ottieni con il top coat.


  12. Antonella

    4 mesi fa  

    Ciao sei stata molto chiara a spiegare bene i passaggi . .ma se fosse possibile vorrei approfondire nella spiegazione . Grazie


Commento

La tua email non sarà pubblicata.

Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito

Questo sito o gli strumenti terzi che utilizza si avvalgono, oltre che di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento, di cookie di tracciamento utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i dettagli consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando sulla pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, dichiari di acconsentire all’uso dei cookie nei termini espressi.

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
Scarica anche tu (GRATIS) 4 video che ti SVELANO come realizzare una FRENCH super sottile su te stessa con una Smile Line perfetta, in 15 MINUTI!

Scrivi la tua email nello spazio qui sotto, spunta l'accettazione della privacy e premi il pulsante 'Sì, inviami i 4 video GRATUITI!'!'

NO SPAM! I tuoi dati sono al sicuro!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
ACCEDI QUI AI 4 VIDEO

Scrivi QUI SOTTO LA TUA MIGLIORE EMAIL, spunta l'accettazione della privacy e premi il pulsante 'Sì, voglio accedere ai 4 video!'

NO SPAM! Tranquilla i tuoi dati sono al sicuro e NON sarai iscritta a nessun servizio a pagamento o in abbonamento!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
ACCEDI QUI AI 4 VIDEO:

Scrivi la tua MIGLIORE EMAIL nello spazio qui sotto, spunta l'accettazione della privacy e premi il pulsante 'Sì, voglio accedere ai 4 video!'

NO SPAM! Tranquilla i tuoi dati sono al sicuro e NON sarai iscritta a nessun servizio a pagamento o in abbonamento!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
ACCEDI ALLE 2 VIDEO-LEZIONI

INSERISCI il tuo NOME e LA TUA MIGLIORE EMAIL qui sotto, spunta l'accettazione della privacy e clicca sul bottone "SI, VOGLIO VEDERE LE 2 VIDEO-LEZIONI"

NO SPAM! Tranquilla i tuoi dati sono al sicuro e NON sarai iscritta a nessun servizio a pagamento o in abbonamento!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
ACCEDI ALLE 2 VIDEO-LEZIONI

INSERISCI il tuo NOME e LA TUA MIGLIORE EMAIL qui sotto, spunta l'accettazione della privacy e clicca sul bottone "SI, VOGLIO VEDERE LE 2 VIDEO-LEZIONI"

NO SPAM! Tranquilla i tuoi dati sono al sicuro e NON sarai iscritta a nessun servizio a pagamento o in abbonamento!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco
ACCEDI ALLE 2 VIDEO-LEZIONI

INSERISCI il tuo NOME e LA TUA MIGLIORE EMAIL qui sotto, spunta l'accettazione della privacy e clicca sul bottone "SI, VOGLIO VEDERE LE 2 VIDEO-LEZIONI"

NO SPAM! Tranquilla i tuoi dati sono al sicuro e NON sarai iscritta a nessun servizio a pagamento o in abbonamento!

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco