Se anche tu trovi difficile e troppo laborioso limare la struttura di una ricostruzione in gel e non sai quale lima scegliere e usare, allora devi leggere questo articolo…
Se vuoi scegliere la lima giusta che fa per te, dovrai prima di tutto sapere qual è il lavoro che dovrai compiere.
Infatti devi sapere che esistono diverse tipologie di lime per le unghie, e quindi le caratteristiche che fanno la differenza sono la forma, il colore, lo spessore e la ruvidità.
Parlando di caratteristiche ecco quali sono quelle essenziali che ti permettono di effettuare una limatura corretta per ottenere una perfetta struttura in gel:
Se vuoi fare una corretta ricostruzione unghie in gel, lascia perdere quelle di altri materiali. Avrai bisogno di lime in cartone con diverse granatura e di un buffer (chiamata anche lima a mattoncino).
Cos’è la granatura?
La granatura indica la durezza o la finezza della lima. Per capire quanto è ruvida una lima possiamo controllare il numero Grit, l’unità di misura della grana che ci indica il suo grado di ruvidità.
Infatti la finezza di una lima è indicata da un numero detto granatura o GRIT stampato sul retro della stessa. Più sottile sarà la grana e quindi meno abrasiva e più rifinita risulterà la limatura.
Al contrario, un Grit basso o bassa granatura implica una grana più grossa e di conseguenza la lima sarà più abrasiva.
In altre parole, controlla i numeri scritti sulla lima. Quelli indicano il potere abrasivo della lima stessa.
Più in basso ho riportato uno classificazione della granatura che trovi sulla maggior parte delle lime in commercio.
Alcune per comodità quando limano la struttura in gel, in acrilico o altro, usano un’unica lima con un’unica granatura ad esempio 120, perché in genere pensano:
“Beh uso questa lima, anche se è molto abrasiva, così in questo modo almeno faccio prima a limare!”
Ma questo è un grave errore! Devi sapere che quando lavori la struttura e dai forma con una lima a granatura bassa, cioè ad alto potere abrasivo, dovrai passare poi una una lima a grana sottile, ad esempio 180/200.
Perché?
Perché utilizzando una lima con alto potere abrasivo si creeranno per forza di cose dei leggerissimi solchi e linee sulla superficie del gel limato, che anche se impercettibili al tatto e alla vista si vedranno in seguito quando applichi il colore.
Infatti è essenziale creare una superficie molto liscia dopo aver limato la struttura e questo farà sì che l’applicazione del colore nella fase successiva risulterà assolutamente perfetta. Solo così otterrai un lavoro corretto ed uniforme.
Quindi questo passaggio non è assolutamente da sottovalutare, come non è da sottovalutare anche l’utilizzo del buffer.
Infatti questo strumento utilizzato dopo la lima a grana fine permette di creare una superficie molto omogenea e impeccabile.
Soprattutto è bene passarlo su tutta la superficie dell’unghia e anche sul giro-cuticole. In questo modo non rischi di danneggiare assolutamente le pelle attorno al giro-cuticole.
Ma le lime sono tutte uguali?
Questa una bella domanda, e la risposta è no non sono tutte uguali, come puoi immaginare. (vedi anche la classificazione più in basso)
Le granature che partono da 80/100/120/ indicano che quella lima ha una grana molto grossa e quindi ha maggior potere abrasivo, mentre tutte le altre lime, quelle che partono da una granatura di 150/180/200/240 sono lime con una grana fine e molto fine e quindi con un bassissimo potere abrasivo.
Quindi le lime con grit che parte da 80 fino a 120 dovrai usare solo ed esclusivamente su un unghie ricostruite e MAI su quelle naturali.
Mentre potrai utilizzare per trattare le unghie naturali, opacizzarle e dare loro la forma desiderata le lime che partono con un grit da 150 a 240.
Queste ultime, come spiegavo sopra, potrai utilizzarle anche per lavorare sulla struttura, solo dopo aver dato la giusta forma e la https://ricostruzioneunghiefacile.it/bombatura-facile con la lima a grana più grossa.
Classificazione della granatura:
Granatura da 100 (la più grossa), al 240 (la più fine).
La granatura 80/100: serve ad esempio per rimuovere un vecchio lavoro in gel,acrilico o acrygel e comunque per abbassare lo spessore del gel, per accorciare o dare la forma all’unghia molto lunga.
La granatura 100/150: anche questa serve per limare o rimuovere parte del gel, per accorciare o dare la forma all’unghia molto lunga in modo leggermente più delicato.
La granatura 180/200: questa serve per opacizzare la lamina ungueale in fase di preparazione, o per togliere il semipermanente.
La granatura 200/240: serve per rifinire la struttura, per livellare perfettamente la bombatura o per limare resti del semipermanente nel caso presenti dei punti difficili di rimozione dopo il remover.
Esistono lime di “buona” qualità e altre di qualità “inferiore”?
La risposta breve a questa domanda è: ASSOLUTAMENTE SI!
Infatti in commercio si trovano lime di scarsa qualità con un potere abrasivo diverso da quello indicato dei soliti numeri.
In questo caso potresti trovarti con lime 150 o 180 che in realtà non corrispondono a questa granatura. Questo perché la qualità della lima è molto scarsa e quindi, nonostante la sua grammatura riportata sia alta, risulta comunque ancora troppo abrasiva.
Per non parlare poi delle lime di scarsa qualità che hanno una bassa granatura, queste sono più abrasive, la superficie risulta troppo grossolana e in rilievo come la cartavetro. Infatti non scorreranno bene neanche durante una rimozione del gel dove è necessario maggior potere abrasivo.
In conclusione…
A mio avviso queste lime di qualità scadente non sono utili per alcun tipo di lavoro.
Una buona lima deve avere un’anima di cartone ben spessa e che tenga la forma, cioè la lima non si deve assolutamente piegare dopo qualche utilizzo.
Ci sono oggi in commercio lime con un’anima in metallo e con delle strisce abrasive adesive che si applicano sopra.
Queste lime sono molto funzionali e comode.
Inoltre esistono delle lime di cartone super sottili con lo scopo di andare a limare nel dettaglio le parti vicino al polpastrello e per le rifiniture e che risultano leggermente abrasive
ATTENZIONE piccolo trucchetto e precauzione prima di ogni utilizzo:
prima di utilizzare qualunque lima (sia a grana grossa, che a grana fine a seconda del lavoro che dovrai fare), fai quest’operazione:
- Prendi 2 lime e con la prima smussa i bordi della seconda lima che dovrai utilizzare.
Se fai questa operazione in modo energico e per qualche secondo, otterrai una lima che non rischia di danneggiare la pelle del giro cuticole.
Come puoi accorciare i tempi di limatura di una struttura in gel?
Sicuramente la cosa importante e avere bene in mente uno schema di limatura.
In altre parole non devi andare a caso a limare la superficie per cercare di dare una forma un po’ più definita e bella, ma devi invece avere un chiaro e preciso schema mentale, un modello passo passo che ti aiuterà a sapere dove e quanto limare nei punti strategici che ti servono per creare un’ottima e corretta bombatura.
Esiste un modo semplice e veloce per riuscire ad avere sempre un preciso schema, una vera e proprio traccia passo passo che potrai trovare nel mio videocorso Easy Self Nail e più precisamente nel modulo dedicato alla limatura e alle varie forme.
Questo modo di procedere ti permetterà di essere veloce durante una limatura e specifica nei punti essenziali, senza perdere tempo.
Quindi è importate che tu tenga in mente dove deve essere il punto più alto della bombatura, cioè l’apice, i punti laterali dell’unghia, Il giro-cuticole e infine la parte centrale.
inoltre ricorda che lo scopo della limatura non è quello di appiattire il gel e farlo diventare omogeneo, ma se hai ben chiaro in mente questi punti, essenziali di limatura, come in una mappa precisa otterrai una ricostruzione perfetta e resistente in tutta la struttura.
Ovviamente è importante anche avere già una https://ricostruzioneunghiefacile.it/bombatura-facile per poter essere più veloce durante la limatura. Se hai ancora hai difficoltà a fare questi passaggi e desideri un metodo preciso e passo passo per realizzare una ricostruzione sottile e resistente sul ciascuna delle tue mani, trovi un metodo semplice e spiegato in gran dettaglio proprio qui.
3 anni fa
Non trovo il secondo video
3 anni fa
A quale video ti riferisci?
2 anni fa
Io ho la lima 100sbarra 180 per limare le unghie ma a volte si sfaldano sopra. Mi puoi dare un consiglio o devo comprare un altra lima.
2 anni fa
Utilizza allora la 180/200
2 anni fa
Ciao quale è la parte 100 e quale 180( se utilizzo una lima a grana 100/180)?
2 anni fa
Ciao..di solito c’è proprio scritto sopra alla lima, se non ci fosse comunque puoi sentirla al tatto.. se la grana è grossa è una 100..se invece la senti al tatto più fine è una grana 180.