Parliamoci chiaro, uno degli errori più comuni che il 99% di chi si mette alla ricerca di un valido corso di ricostruzione unghie commette, è quello di pensare che se il corso offre un attestato di frequenza, allora quello sia indice di serietà e professionalità.
Peggio ancora…
Molte si illudono o viene fatto credere loro che, basta quel pezzo di carta per essere “abilitati” al ruolo di onicotecnica. Niente di più falso!
Nell’articolo che segue voglio mostrarti 4 falsi miti che possono impedirti di scegliere correttamente il corso che fa per te. Leggi questo articolo fino in fondo perché solo alla fine potrò dirti, senza essere fraintesa quale può essere il corso giusto per te che stai iniziando da zero e che vuoi semplicemente partire come autodidatta in questo percorso.
Iniziamo subito con lo sfatare il primo mito:
MITO #1
Il mito dell’attestato di frequenza e della presunta abilitazione alla professione di onicotecnica
Devi sapere che ad oggi (2019 data in cui scrivo) non esiste in Italia un corso che ti rende “abilitata” alla professione di onicotecnico e che sia riconosciuto da qualche ministero, come invece succede con la patente rilasciata dalla motorizzazione, per intenderci!
Non esiste ancora una regolamentazione precisa della professione, per cui questa è assimilata all’attività di estetista e regolata dalla Legge 1/1990.
L’unica eccezione a questa regola è rappresentata dalla Regione Lazio, che prevede un corso regionale finalizzato alla formazione della figura professionale di onicotecnica.
Quindi, nella sola regione Lazio, le scuole, le case produttrici e le accademie possono organizzare corsi di ricostruzione unghie che poi saranno anche riconosciuti dalla Regione.
Peccato però che tale corso, oltre a portarti via molto tempo, infatti ha una durata di 200 ore, ti porta via anche molti soldini! (circa 2500 euro). E se a questo devi aggiungere anche il costo della trasferta e soggiorno, i costi lievitano ancora!
Una cifra che, almeno per gran parte di chi vuole partire da da zero magari solo per volerle fare su se stesse da autodidatta, rappresenta una grossa barriera.
Inoltre per frequentare uno di questi corsi dovrai pure spostarti nel Lazio e se poi vuoi giustamente far fruttare il tuo investimento, l’attestato e l’abilitazione hanno validità soltanto in quella regione.
Quindi, in altre parole, è bene precisare che questi corsi (almeno fino ad oggi in cui scrivo -2019) sono riconosciuti esclusivamente per l’apertura di un Nail Center nel Lazio!
A questo punto, tolta questa eccezione, l’onicotecnica come categoria non esiste, non ha un proprio codice attività presso la Camera di Commercio!
In altre parole non si acquista automaticamente il titolo di “onicotecnica semplicemente con un corso in aula!
Per cui, se stai pensando di scegliere un corso di ricostruzione unghie sulla base di questo elemento, l’attestato riconosciuto dalla Regione, fai attenzione a tutte quelle scuole e accademie o case di prodotti che ti promettono l’abilitazione alla professione di onicotecnica con tanto di bell’attestato. Potrebbe invece trattarsi di una bufala colossale e ti stanno prendendo solo in giro e soprattutto ti stanno svuotando il portafoglio, perché spesso questi corsi sono molto cari!
In realtà l’attestato di frequenza è solo un pezzo di carta che attesta che tu hai fatto un corso…
Ora, non che ci sia qualcosa di male in un semplice attestato di frequenza, ma quello -anche se rilasciato dalle più prestigiose e famose scuole o accademie – non ti garantisce un lavoro ne tantomeno l’abilitazione alla professione di onicotecnica!
Invece, solocon delle solide basi e tecniche semplici passo-passo come il metodo che spiego qui e un grosso impegno di tempo e di pratica da parte tua, potrai diventare veramente una brava onicotecnica.
Quindi, fatta questa doverosa precisazione passiamo adesso a sfatare un’altro mito:
MITO #2
Servono almeno 3 giorni di corso per imparare bene la ricostruzione unghie in gel
Uno dei problemi cruciali di chi frequenta un corso di ricostruzione unghie in aula è quello di dover fare spesso i conti con una mole enorme di informazioni che poi fa fatica a condensare e mettere in ordine.
Spesso la maggior parte dei corsi di ricostruzione unghie di 3 o più giorni hanno come obiettivo proprio questo: riempirti la testa con un “pacco” di roba, tante teoria ma poi… le cose veramente pratiche e utili sono annacquate, diluite o non sono trattate affatto!
Vuoi un esempio?
Argomento pratici e fondamentali come l’uso della fresa o la corretta igiene dell’unghia sono argomenti che non sempre vengono trattati in profondità in molti corsi di ricostruzione in aula.
Quindi la sensazione che ti lasciano la stragrande maggioranza dei corsi, anche quelli più famosi, è di sapere un sacco di cose nuove ma, alla fine, ti manca la più importante…
Non sai da dove cominciare quando torni a casa e sei da sola…
Si resta facilmente intrappolati nei soliti 2 o 3 errori ripetuti, nelle solite difficoltà tecniche e nei soliti impedimenti di cui proprio non ci si riesce a liberare.
Quindi “tanta roba” non necessariamente è sinonimo di qualità, anzi…
In poche parole questi corsi tendono a formare un “tuttologo” delle unghie anziché lo specialista!
Che sia chiara una cosa…Non sto dicendo che conoscere, istruirsi e formarsi sia sbagliato! Anzi sono la base di ogni attività e professione.
Quello che voglio dire però è che per diventare davvero brava come onicotecnica devi essere più focalizzata e specializzata soprattutto sulla pratica e sull’insieme di tecniche semplici (un metodo replicabile) più che sulla teoria. Ma troppo spesso nei corsi in aula questo obiettivo si dà per scontato.
Volendo spiegare questo concetto con un esempio, immagina questa situazione:
In genere quando tu hai un particolare problema di salute a chi preferiresti rivolgerti? Al medico “tuttologo” generalista (della mutua) o allo specialista?
…La risposta è scontata!
MITO #3
Se la scuola, il centro, l’accademia o la casa produttrice organizza il corso e vende insieme i suoi prodotti è indice di serietà e competenza!
Qualcuno può ingenuamente pensare:
“Wow qui fanno sul serio! Mi fanno il corso e mi danno insieme anche i loro prodotti e il loro Kit. Così ho proprio tutto per lavorare, e in più ho anche le istruzioni su come usare correttamente tutti i LORO prodotti”
Ma non è tutto oro quello che luccica …
Infatti una cosa che quasi nessuno sa o prende per scontato è che nella maggior parte dei casi chi organizza questi corsi lo fa per vendere il più possibile i loro prodotti e servizi.
Ora, non che ci sia qualcosa di sbagliato in questo, ma il punto è che in questo modo NON avranno MAI, come priorità assoluta, il tuo interesse e il raggiungimento dei tuoi obiettivi: diventare davvero brava a fare una ricostruzione!
Perché questo è un problema?
Scopri il perchè e anche molto di più su questo argomento in un articolo che ho già pubblicato qui in questo articolo:
“La verità che le accademie, le scuole e i centri estetici non ti diranno mai!”
Corri a leggerlo!
MITO # 4
I corsi dal vivo sono più sicuri ed efficaci dei video-corsi online
Questa convinzione si basa sul pregiudizio – tutto italiano – che tutto ciò che viene da internet sia una fregatura o assolutamente inattendibile e poco serio.
È vero che su internet diventa sempre più difficile trovare la corretta informazione proprio perché oggi si trova di tutto e di più, e quindi chiunque può creare di tutto!
Ma è pure vero che ormai la stessa cosa accade anche nel mondo “reale”.
Inoltre online le “bufale” o i corsi poco seri hanno vita breve!
Ormai chiunque con un po’ di pazienza può, in modo semplice e veloce, fare una ricerca su Google e scovare immediatamente le informazioni che ci servono per smascherare una menzogna.
In un prossimo articolo ti svelerò anche un metodo super-sicuro per scoprire se il corso (sia online che dal vivo) che stai valutando è sia affidabile che attendibile. (Vale pure per la scelta dei prodotti e dei materiali/attrezzature) ?
L’obiezione che sento spesso è la seguente:
“Si, ma i corsi dal vivo ti danno la possibilità di interagire e avere subito una risposta alle tue domande e ai tuoi dubbi”
Se anche tu ti sei posta questa domanda…lascia che ti dica come la penso.
Hai ragione, probabilmente un corso in aula ti permette di avere più interazione con l’insegnante e quindi risposte più veloci ai tuoi dubbi. Tuttavia, quanti corsi di ricostruzione in aula conosci che ti permettano di interagire e fare tutte le domande che vuoi e quando vuoi?
Detto in altre parole, in molti corsi in aula spesso esiste solo un insegnante o tutor e se non sono ben organizzati, rischi di essere seguita male o addirittura lasciata indietro perché comunque il corso deve continuare e gli argomenti da trattare sono ancora tanti…
Il rischio è quello di tornare a casa e non sapere bene da dove iniziare ad effettuare una ricostruzione.
La sensazione che ti lasciano questi corsi infatti è quella di sapere un’enormità di informazioni, ma poi ti manca la cosa più importante, un metodo semplice per iniziare da sola!
Se invece hai la fortuna e riesci a trovare, nella tua città, un corso del tipo “uno a uno” (un insegnante-un’allieva) beh, allora preparati a sborsare un bella cifra senza avere comunque la certezza che il corso o l’insegnante siano validi!
Con questo non sto dicendo che i corsi online invece siano privi di rischi, ma nemmeno si può affermare a priori che siano inefficaci o meno validi rispetto a quelli dal vivo.
Se così fosse allora, come mai sempre più università, anche quelle più prestigiose in Italia e all’estero, stanno promuovendo i loro corsi di laurea e le loro video-lezioni online?
Infatti in Europa e nel mondo oltre il 10% degli studenti frequenta un’universita’ online!
Vuoi un esempio di ciò? Vai a vedere siti come quello dell’Università eCampus e ti renderai conto di come la formazione, anche e sopratutto quella che riguarda materie pratiche e specialistiche, si sta rapidamente affiancando a quella tradizionale in aula.
In molti casi i vantaggi e la qualità di questi corsi si rivela addirittura superiore a quella dei corsi in aula!
Ma come è possibile?
Pensa ad esempio al vantaggio di poter rivedere comodamente da casa tua e quante volte vuoi i contenuti delle video-lezioni in alta definizione dei passaggi più critici, oppure di poter ricevere regolarmente online gli aggiornamenti delle ultime tecniche.
Oppure, poter interagire in tempo reale con il tuo insegnante o tutor tramite Skype o altri strumenti online! (Come vedi anche online si può avere un’interazione!)
Se stai pensando che tutto ciò abbia poco valore o sia meno efficace di un corso dal vivo in aula, perché pensi che la ricostruzione unghie è differente…
Beh, allora immagina quest’altra realtà:
Sempre più ospedali stanno istruendo i loro medici attraverso una formazione fatta…, indovina un po’? Proprio attraverso i video-corsi!
Ora, non voglio certo sminuire l’arte della ricostruzione unghie ma, se è possibile spiegare ed insegnare le tecniche di un intervento chirurgico di ginecoplastica ad un medico attraverso un video-corso, perché dovrebbe essere impossibile insegnare l’ABC di una ricostruzione unghie attraverso un corso online?
Che ti piaccia o no la formazione pratica è in continua evoluzione. L’insegnamento in generale non è più solo di esclusiva proprietà delle aule!
Quindi anche, e soprattutto, su internet è possibile trovare corsi di ottima qualità.
Devi sapere infatti che, per quanto riguarda la ricostruzione unghie, dal momento che attualmente in Italia non esiste ancora una normativa che abilita alla professione di onicotecnica, la possibilità di formarsi può avvenire anche attraverso un corso su internet. Quindi teoricamente “chiunque” può venderne uno!
Allora la domanda giusta che ti devi fare è:
“Come faccio a scegliere correttamente il corso giusto per me e come possono evitare di prendere una fregatura buttando via i miei soldi e il mio tempo?”
La risposta a queste domande l’ho già trovata io per te!
Ho già fatto tutte le ricerche anche per te e tutte le informazioni che ti servono per prendere una decisione saggia le trovi qui!
A te la scelta!
Scrivi pure qua sotto nell’area dei commenti, ti risponderò personalmente al più presto ? .
E se ti è piaciuto questo articolo e pensi che possa aiutare altre persone condividilo con le tue amiche via Facebook o via Email, per me questo piccolo gesto conta molto.
5 anni fa
Salve sono una ragazza che voglio imparare ma non posso spendere tanti soldi e vorrei iniziare a lavorare
5 anni fa
Ciao Concetta,
allora ti consiglio di iniziare da qui. Clicca questo link qui sotto:
https://ricostruzioneunghiefacile.it/corso-ricostruzione-unghie/
4 anni fa
Sono un estetista con poche basi ma molta pratica e teoria stavo per fare un corso base ma sono insicura cosa mi consigli?
4 anni fa
Ciao Enrica, puoi cominciare sicuramente a fare molta pratica su te stessa anche per acquistare maggior sicurezza, e per iniziare a capire come fare puoi dare un’occhiata al mio videocorso completo che trovi qui:
https://ricostruzioneunghiefacile.it/corso-ricostruzione-unghie/
2 anni fa
Ciao Luisa !!! Sono Grazia mi piacerebbe intraprendere un percorso come onicotecnica /ricostruzione unghie . Vorrei gentilmente il tuo aiuto …. Puoi spiegarmi se lo fai tu???
2 anni fa
Ciao Grazia,
mi fa piacere che tu sia interessata ai miei contenuti.
Il mio corso principale Easy Self Nail, che trovi qui sotto, ha più che altro l’obiettivo di aiutare le appassionate di ricostruzione come te ad imparare un metodo corretto di ricostruzione su se stesse, senza fare alcun danno e indipendentemente dai prodotti che usano.
Quindi anche se lo scopo principale non è quello di “formare onicotecniche” comunque il mio corso può sicuramente esserti di aiuto per il tuo percorso professionale.
Trovi qui sotto tutti i dettagli del mio corso principale Easy Self Nail:
https://ricostruzioneunghiefacile.it/corso-ricostruzione-unghie/