Una delle più comuni preoccupazioni tra le onicotecniche è quella della formazione di bolle d’aria tra l’unghia e il gel.
Detto in altri termini, il sollevamento della ricostruzione è la maggiore causa di frustrazione per chi vuole fare una ricostruzione unghie in gel. Cerchiamo di capire il perchè ciò avviene.
Capire innanzitutto il motivo è il primo step per evitare questo problema.
Ti sei mai chiesta qual è il motivo di queste formazioni?
Non sono altro che sollevamenti che avvengono dopo qualche tempo e dopo aver effettuato una ricostruzione.
Ad esempio, se hai fatto una french e la base dell’unghia è trasparente o leggermente rosata, la formazione della bolla la vedrai molto più chiaramente. Ma se hai messo un colore coprente su tutta l’unghia questa formazione non la vedrai affatto!
In questo articolo voglio spiegarti 10 metodi che che ti aiutano ad evitare tutto questo, sei pronta?…
Allora partiamo…:
#1 Spingi perfettamente indietro le cuticole
Con l’aiuto di uno spingicuticole o un bastoncino d’arancio spingi lentamente pezzo per pezzo le cuticole all’indietro.
#2 Opacizza perfettamente la zona dell’unghia vicino alle cuticole
Questa operazione risulta un pò difficile per la paura di danneggiare le cuticole, tuttavia puoi aiutarti con la fresa, con la punta a fiammifero (ma solo se sai come usarla!).
Questa punta è veramente spettacolare! Se non l’hai ancora provata ti invito a procurartela e a usarla.
Leggi qui questo articolo se non sai come maneggiare correttamente una fresa.
#3 Spolvera perfettamente l’unghia dopo averla opacizzata, perchè un minimo di polvere può rovinare l’adesione del gel
Dopo aver opacizzato tutta la zona per bene, spazzola molto bene e più volte le unghie. Molte persone, dopo aver spolverato accuratamente, passano un pad imbevuto di cleaner o sgrassante.
#4 Rispetta i tempi di polimerizzazione (asciugatura) del gel, non devi aver fretta in questo passaggio
E’ importante che tieni le unghie dentro la lampada uv il giusto tempo. Controlla sempre i tempi di asciugatura del gel indicati direttamente sul prodotto.
Inoltre, controlla bene che i bulbi della lampada non siano scarichi o malfunzionanti, ricorda che la durata media dei bulbi è di circa 6 mesi, in seguito perdono piano piano l’efficacia.
Questo potrebbe dare dei problemi con la polimerizzazzione del gel e quindi può lasciare il gel poco indurito e più esposto a danneggiamento, scheggiamento o giusto quello di cui ti sto parlando in questo articolo e cioè: scollamento dall’unghia naturale (o bolle d’aria).
Inoltre, quando polimerizzi il gel del pollice, in qualsiasi passaggio della ricostruzione, tieni questo dito ben dritto dentro la lampada uv, se non lo fai, potrebbe capitare che la parte più esterna non prenda bene i raggi uv della lampada e quindi il gel potrebbe rimanere, anche in questo caso, più morbido causando i problemi di cui parlavo prima.
#5 Non bagnarti le mani prima di fare una ricostruzione l’acqua non va d’accordo con il gel!
Ovviamente, come già saprai, non si può effettuare una manicure intesa come, mettere in ammollo le mani e poi trattare le cuticole tagliandole ecc… Questo perchè la superficie delle unghie è molto porosa e quindi l’acqua penetrerebbe nella lamina ungueale e questo non andrebbe assolutamentte bene. Anche solo lavare velocemente le tue mani o quelle della tua amica prima di effettuare la ricostruzione non andrebbe assolutamente fatto. Ricorda che acqua e gel fanno proprio a “pugni”.
#6 Presta attenzione al tipo di unghie
Se questo problema dei sollevamenti si presenta sempre con la stessa persona, forse la causa potrebbe anche essere dovuta ad un unghia particolarmente grassa. In questo caso, puoi considerare di usare un prodotto essenziale come un deidratante per unghie, sempre dopo aver aver opacizzato per bene ed applicato il primer.
#7 Quando applichi il gel (anche alla prima fase dei passaggi) NON andare mai vicino alle cuticole con il prodotto
Deposita il gel al centro dell’unghia e poi avvicinati al giro cuticole piano piano, con movimenti molto lenti. Ricorda sempre devi tenere pulite le cuticole. Infatti anche un pochino di gel, dopo averlo steso e prima di metterlo in lampada, si espande sempre leggermente, quindi è importante che ne tieni conto! Per cui è meglio che tu rimanga più distaccata dal giro cuticole anzichè fare il contrario.
Non trascurare questo aspetto. Infatti più riuscirai a stare lontana dalle cuticole durante l’applicazione del gel, evitando il contatto con la pelle e meno problemi avrai con i sollevamenti. Mantieni sempre pulite le cuticole attraverso gli attrezzi giusti e il metodo corretto. Questo è il vero segreto per evitare eventuali sollevamenti. Per questo è fondamentale avere un metodo o una tecnica efficace per evitare questo problema. Se vuoi approfondire questo metodo da un’occhiata qui!
#8 NON lasciare i laterali scoperti
Attenzione alla forma dell’unghia. In altre parole i laterali devono essere uniformi e lineari non devono essere sollevati. Le forme irregolari dei laterali possono infatti causare la formazione di sollevamenti di gel futuri.
#9 Ricorda sempre che la qualità del gel costruttore conta moltissimo!
Ovviamente è risaputo che non tutti i prodotti sono uguali, ci sono gel e gel… e… marche e marche!
Questa è una questione sempre aperta perchè, tra le migliaia di prodotti in commercio per unghie, si fa sempre un po’ di fatica a scegliere quello più adatto. Tuttavia, tieni presente di solito questo motto: “HAI SEMPRE QUELLO CHE PAGHI“.
Cioè, in linea di massima, non prendere nemmeno in considerazione quei gel costruttori che costano una fesseria, che ovviamente saranno delle “cineserie” e quindi il mio consiglio è: stanne alla larga!
Come dico spesso, puoi permetterti di andare al risparmio solo su certe cose (tipo glitter, pads, strass e così via…), ovvero su cose che non vanno strettamente a contatto diretto con l’unghia o la pelle, come il gel .
Quindi…, MAI risparmiare su tutti gli altri prodotti o materiali principali!
#10 Non mischiare vari prodotti
In linea di massima dovresti cercare di usare sempre una linea di prodotti per le varie fasi della ricostruzione. Ad esempio una serie di prodotti della stessa marca per la preparazione, per la struttura e fino alla lucidatura. In questo modo ogni prodotto risulterà certamente compatibile l’uno con l’altro e la ricostruzione verrà realizzata senza falle o problemi come i distaccamenti. Ogni marchio infatti crea la propria linea di prodotti per “lavorare” in modo da risultare compatibili solo tra loro.
Una volta che la ricostruzione è giunta nella fase finale e quindi i prodotti sono legati insieme, sono induriti e le unghie sono limate a dovere puoi anche scegliere il colore di altre marche differenti.
Se poi vuoi essere veramente sicura di non sbagliare mai un colpo, usando sempre la tecnica giusta e il prodotto e i materiali perfetti per la tua ricostruzione, allora devi assolutamente dare un’occhiata a questa preziosa risorsa che trovi cliccando qui!
4 anni fa
Grazie, molto utile ?
4 anni fa
Grazie!
4 anni fa
Grazie! Ho trovato consigli utilissimi.
2 anni fa
Salve le ho scritto ieri sera per ricevere i due video gratuiti ma non ho ricevuto nulla,ho controllato anche nello spam
2 anni fa
Ciao Jasmin,
abbiamo controllato sul sistema la tua email e risulta che la tua iscrizione per i 2 video sia stata effettuata il 19 gennaio 2021. Comunque non c’è nessun problema possiamo inserire nuovamente la tua email nella lista.
2 anni fa
Buona sera le scrivo sperando che mi risponda vorrei tantissimo vedere i suoi video i suoi consigli sono veramente precisi lei e quello che cercavo
8 mesi fa
questo articolo mi ha fatto bene e sono contenta di averlo letto