Tutte ti dicono che per non avere sollevamenti e distaccamenti bisogna fare una buona preparazione dell’unghia. Ma cosa vuol dire veramente. E soprattutto è davvero così?
La preparazione è l’unica cosa che conta per evitare problemi di sollevamenti?
In effetti non è l’unica cosa che ti assicura che non ci saranno questi problemi. Per scoprire quali siano le altre vere ragioni e le problematiche che causano bolle d’aria e sollevamenti puoi leggere l’articolo più specifico e dettagliato che trovi qui.
Con l’articolo che stai leggendo adesso invece voglio soffermarmi di più sulle soluzioni e sulle tecniche per prevenire questi “disastri”!
Comunque ora non fraintendermi, ovviamente do per scontato che la preparazione dell’unghia rimane sicuramente un aspetto fondamentale nella ricostruzione gel e sicuramente se non fatta correttamente può certamente portare a sollevamenti e distaccamenti.
Quindi adesso vediamo in gran dettaglio come puoi fare un’ottima preparazione.
Devi opacizzare e sgrassare la parte superficiale della lamina ungueale
Ma nello specifico come si effettua al meglio?
Sto per svelarti dei trucchi molto importanti che ti serviranno per far durare la tua ricostruzione anche fino a 30 giorni, senza più problemi di sollevamenti dopo 2 o 3 giorni o anche dopo una settimana.
Quindi seguimi…
Come prima cosa ti serviranno alcuni prodotti che forse hai già, ecco una lista di ciò che ti servirà prima di iniziare:
Prodotti e materiali necessari
Uno spingi cuticole che servirà a spingere all’indietro e distaccare la pellicina naturalmente attaccata alla tua unghia naturale
Una lima a grana molto fine proprio per non creare troppo stress alla tua unghia naturale mentre stai limando.
Una fresa e una punta. (Se vuoi sapere come usare una fresa in sicurezza e senza fare danno leggi qui questa guida). Perché dovresti imparare ad usare al più presto questo attrezzo?
Una buona fresa ti aiuterà ad essere molto più precisa e veloce nella fase di opacizzazione dell’unghia e il trattamento del giro cuticole.
Una spazzolina per rimuovere la polvere dei residui di limatura
Dei preparatori, cioè il Nail Prep (deidratante unghie) e Primer (per una massima adesione del gel).
Quindi, adesso che hai raccolto e preparato tutto il necessario, ecco la procedura passo passo che puoi seguire e che io stessa eseguo prima di ogni ricostruzione:
5 Step per evitare che il gel si sollevi o che le unghie si spezzino
STEP #1:
La prima cosa da fare è spingere indietro le cuticole con uno spingi cuticole di metallo oppure un bastoncino d’arancio. Io personalmente uso il bastoncino di legno d’arancio monouso, (usa quelli monouso, quindi uno diverso ogni volta che fai una ricostruzione su te stessa o su ciascuna persona, così da non doverlo sterilizzare ogni volta).
STEP #2
Dopodiché dai forma alla tua unghia con una lima a grana fine 200/250, oppure 100/180. Usando la parte a grana più fine, cioè quella 250 oppure 180.
RICORDA: devi scegliere la lima sulla base del suo potere abrasivo. Quindi i numeri servono proprio per questo scopo. Detto in modo diverso, più sali con la grammatura, (es. 200), e più sara basso il potere abrasivo. Viceversa se scegli una bassa grammatura, (es. 100), il potere abrasivo di limatura sarà molto più alto.
A questo punto, una volta scelta la lima adatta, procedi passandola sopra la lamina ungueale con movimenti delicati e leggeri su tutta la superficie dell’unghia.
In pratica devi togliere tutto il lucido naturale dell’unghia, ovvero la parte oleosa dell’unghia. Se fai questo procedimento in modo accurato, l’unghia ti dovrà apparire opacizzata senza più alcuna parte lucida.
Questo perché il grasso che avvolge naturalmente le nostre unghie serve come protezione naturale, come una barriera protettiva per le unghie quindi, essendo una barriera, non permetterà neppure al gel di aggrapparsi e quindi per questo motivo dobbiamo accuratamente togliere questo strato prima di fare una ricostruzione.
Dopo questo passaggio, se le cuticole appaiono troppo grosse o spesse, puoi procedere con la loro eventuale rimozione tramite una tronchesina, diversamente puoi procedere con gli step successivi.
Se possiedi una fresa professionale puoi usare una punta apposita per il giro cuticole e per pulire in modo ancora più accurato quella parte, dove magari con la lima non sei riuscita ad opacizzare abbastanza.
Non è un’operazione difficile ma è importante avere la giusta punta per fresa.
Ti sconsiglio vivamente di usare le punte per fresa che trovi nei kit venduti con la fresa, perché questi sono di qualità pessima e scadente e potranno fare solo danni.
Il mio consiglio piuttosto è questo: se non hai delle buone punte per la fresa, piuttosto non usarla affatto, ma rifinisci solamente con la lima, in modo delicato, il giro cuticole.
STEP #3
Finita questa operazione devi spolverare accuratamente tutta l’unghia e il dito.
Devi ricordare che il peggior nemico del gel è la polvere, stiamo parlando di polvere di limatura che in fase di preparazione dell’unghia si formerà.
Quindi è importantissimo che tu tolga tutta quella polverina che si accumula sull’unghia e soprattutto sui solchi laterali delle unghie.
Quindi dovrai spolverare perfettamente la superficie con una spazzolina.
STEP #4
Dopodiché con un pad imbevuto di cleaner andrai a passarlo su tutta l’unghia sopra e sotto, così da catturare più polvere possibile.
Noterai che così facendo la superficie dell’unghia e del giro cuticole rimarranno senza polvere ma, se guarderai con più attenzione, ti accorgerai che potrebbe rimanere della polvere bianca nei solchi laterali, soprattutto se prima hai effettuato una rimozione del gel e quindi la quantità di polvere che si produce in quel caso è maggiore.
Come si elimina questa polverina?
Prendi un bastoncino di legno d’arancio, avvolgi intorno alla sua punta un pad imbevuto di cleaner e passalo con la parte appuntita del bastoncino sui valli laterali dell’unghia.
Così facendo avrai una superficie perfettamente pulita e senza una briciola di polvere.
A questo punto potrai procedere con gli altri step:
STEP #5
Prima dell’applicazione del gel è importante applicare dei preparatori, cioè il Nail Prep (deidratante unghie) e Primer (per una massima adesione del gel).
Il primo prodotto si stende velocemente sull’unghia e si asciuga immediatamente all’aria.
Dopo qualche secondo puoi applicare il Primer, ricordandoti che ci vuole una piccola quantità di prodotto. È importante che il Primer tocchi solo la lamina ungueale e NON il giro cuticole e la pelle, quindi per stenderlo al meglio ti consiglio di scaricare più prodotto possibile dal pennellino e poi di passarlo sulle unghie poggiandolo al centro dell’unghia.
È un’operazione molto veloce. Inoltre ricorda che anche questo si asciuga all’aria, ma sono necessari più secondi rispetto al Nail prep.
Se ti sei sbagliata e hai messo troppo Primer e ti accorgi che l’unghia non lo assorbe e la superficie non si asciuga, potrai usare un pad asciutto per assorbirne l’eccesso.
Se hai fatto tutti questi step in modo corretto, come ti ho descritto fino ad ora, allora sarai pronta a procedere con la stesura del gel.
È importante non applicare troppo gel vicino alle cuticole e quindi dovrai sapere esattamente il punto preciso dove stendere più gel, cioè il punto di stress dell’unghia, (dove si concentrano tutte le forze nel momento in cui vengono sollecitate o urtano qualcosa).
Per approfondire in modo dettagliato questo aspetto importante, utile soprattutto ad evitare che le tue unghie si spezzino, puoi accedere al mio originale metodo di ricostruzione unghie su te stessa, che puoi trovare cliccando qui.
Questa sarà la parte con più gel di tutta l’unghia, il resto deve essere solo un accompagnamento alla struttura.
Ma ricorda anche che non dovrai depositare né troppo gel ma neanche troppo poco! Molte sono convinte che fare una buona ricostruzione e assicurarsi una buona durata della stessa sia necessario abbondare con il gel. Quindi ne mettono più del dovuto! Beh non c’è ERRORE più grande di questo! Non farlo mai!
Tieni presente, inoltre, che nella zona del giro cuticole il gel deve partire da zero, cioè non deve avere scalini o bombature in quella zona. Mentre più avanti deve esserci una maggiore quantità nel punto di stress dell’unghia.
ATTENZIONE! Non dovrai assolutamente toccare il giro cuticole con il gel, se questo accade dovrai pulire subito quella zona con la punta del bastoncino d’arancio e solo dopo, quando sarà veramente pulito, potrai polimerizzare il gel in lampada. Questo varrà per tutti i prodotti che successivamente applicherai per terminare una ricostruzione, cioè colore, oppure semipermanente e top coat finale.
Questo perché se ti avvicini troppo alle cuticole, e per sbaglio il gel tocca il bordo tra l’unghia e l’inizio della cuticola, il gel una volta polimerizzato creerà una sorta di scalino o bordino di gel e l’unghia apparirà brutta. Ma soprattutto, una volta che l’unghia crescerà, causerà infiltrazioni d’aria e anche di acqua, che daranno luogo sicuramente a sollevamenti di gel che ti rovineranno completamente il tuo lavoro facendo durare molto poco la tua ricostruzione o copertura in gel.
Inoltre queste eventuali infiltrazioni di acqua e aria daranno luogo ad un ambiente che favorirà sicuramente la proliferazione batterica e causeranno quella brutta e dannosa muffa verde o infezione batterica (Pseudomonas).
Potrai usare parte di questi suggerimenti anche per l’applicazione del semipermanente, quindi puoi seguire tutti i primi step descritti sopra e sostituirai il passaggio dell’applicazione del gel con una base per semipermanente.
Se comunque, nonostante questi consigli pratici, non ti senti ancora del tutto sicura nel procedere con la ricostruzione, ma vorresti provare la strada del fai-da-te ed imparare su te stessa la ricostruzione unghie in gel, allora ti consiglio di iniziare il tuo percorso da qui.
4 anni fa
Grazie per i tuoi suggerimenti molto utili
4 anni fa
Come sempre, da Consigli utili e pratici. Grazie di tutto
4 anni fa
Grazie
4 anni fa
Grazie Elvira.
4 anni fa
Grazie per i tuoi suggerimenti molto utili
4 anni fa
Grazie per i tuoi suggerimenti molto utili
4 anni fa
Ciao! Ho bisogno di un consiglio , le unghie di gel si staccano nella base…vicino alla cuticola…quale puo essere il problema…lavoro da 4 anni e non mi era mai succeso…
Grazie mille
Sole
4 anni fa
Ciao, questo può dipendere da diversi fattori…
Prova a verificare se fai correttamente tutti questi passaggi:
– pulisci perfettamente il giro cuticole con una punta fresa adeguata
– spolvera molto accuratamente e utilizza un deidratante subito dopo
– applica i giusti preparatori e rispetta i giusti tempi di asciugatura di questi (ne troppo poco, ne troppo)
– mantieni la giusta distanza dal giro cuticole durante l’applicazione del gel
– non mettere troppo prodotto (gel costruttore) in prossimità del giro cuticole
Spero di esserti stata d’aiuto
4 anni fa
Grazie mille.
3 anni fa
Complimenti mi hai tolto vari dubbi?
3 anni fa
Ciao volevo chiederti un parere sono autodidatta le unghie mi vengono piuttosto belle però sulla punta si staccano quasi subito non riesco a capire il perché attendo speranzosa una tua risposta e grazie
3 anni fa
Ciao Nadia, scusa se ci ho messo un po’ a risponderti qui, ma ho ricevuto numerose richieste ultimamente…
Per rispondere alla tua domanda…
Le cause sono ben descritte in questo articolo. Comunque in aggiunta posso dirti che la forma di alcune unghie naturali può essere più inarcata lungo il bordo libero …
Quindi quando cresce l’unghia, gli angoli del bordo libero possono distaccarsi dal gel di copertura (magari anche poco flessibile).
Puoi provare a utilizzare un gel meno rigido, opacizzare bene anche il bordo libero e utilizzare tutti i preparatori, compreso un buon bonder 🙂
Spero di esserti stata d’aiuto:)
3 anni fa
Grazie per l’articolo. Da qualche mese ho ripreso a fare la ricostruzione unghie dopo molti anni. Nelle prime clienti ho riscontrato distaccamento del prodotto nonostante i passaggi erano esatti ma leggendo il tuo articolo ho attenzionato un errore che faccio, quello di mettere il gel molto vicino all’attaccatura cutichule, allo scopo di far durare la ricostruzione più a lungo possibile, la cliente lamenta una ricrescita rapida delle sue unghie quindi per accontentare la sua richiesta incorrevo in questo errore. Grazie per i consigli.
3 anni fa
Grazie a te!
3 anni fa
Ciao come primer posso usare la base che uso per fare lo smalto semi permanente o comprarne uno specifico?
3 anni fa
Alcune basi semipermanenti vanno bene, ma sarebbe meglio utilizzare un primer specifico e dedicato.
3 anni fa
Dopo aver applicato il gel su unghia naturale si può limare di nuovo Per far meglio la forma oppure ci potrebbe essere la possibilità di rialzamenti sulla parte finale dell’unghia? Grazie mille e spiegazione perfetta comunque 😍
3 anni fa
Ciao, Dopo aver applicato il gel su unghia naturale si può limare di nuovo Per far meglio la forma oppure ci potrebbe essere la possibilità di rialzamenti sulla parte finale dell’unghia? Grazie mille e spiegazione perfetta comunque 😍
3 anni fa
Ciao probabilmente la mia domanda ti sembrerà assurda ma sono completamente ignorante in materia. Potrei stendere il gel sopra la base di semipermanente?
3 anni fa
Si certamente..si sistema la forma,poi si opacizza la struttura e procedi con gli altri step(colore,top coat)
3 anni fa
ciao..dipende da cosa vuoi fare.Ci sono delle basi semipermanenti che funzionano anche da promotore di aderenza, se e’ questo il tuo scopo si puoi farlo..altrimenti non avrebbe molto senso usare questo procedimento(semi e poi gel)
3 anni fa
Grazie mille!
3 anni fa
Ciao oggi ho fatto il semi permanente la base c’è scritto base cot primer dietro dice di metterlo su una base ma allora non lo e ? Poi colore e top però già si sta staccando tutto sano cosa sbaglio?
Mi puoi aiutare
3 anni fa
Ciao oggi ho fatto il semi permanente la base c’è scritto base cot primer dietro dice di metterlo su una base ma allora non lo e ? Poi colore e top però già si sta staccando tutto sano cosa sbaglio?
Mi puoi aiutare
3 anni fa
Ciao e’ da poco che ho iniziato a fare le unghie da sola devo dire che non ho avuto mai problemi di sollevamenti, l’unico problema che sto avendo adesso che prima non si è verificato nella stesura del colore del contorno dell’unghia dopo pochi giorni va via lasciando la parte bianca. Potrei sapere cosa sbaglio ? Grazie
11 mesi fa
Grazie mille per i consigli, sono stati assolutamente utili